Entra nel vivo la stagione della Esercito-FIGH Futura Roma. Il team federale, con base nel Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, alla Cecchignola, si prepara a dare il via dunque ad un'annata caratterizzata da un fitto calendario di incontri internazionali.
Una conferma del percorso avviato dalla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) che darà vita, anche quest'anno, ad un programma di gare all'estero contro club prestigiosi, così da garantire un confronto costante con importanti realtà di respiro internazionale per il gruppo di atlete inserite nei progetti del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) riservati alle "Promesse Olimpiche".
Per l'avvio della stagione 2015/16, pertanto, la Federazione ha predisposto, fino al 31 dicembre, un calendario di 15 partite, con esordio il 20 ottobre prossimo contro le ungheresi dello Sznet Istvan (2^ lega ungherese) e il 21 ottobre contro il Dunaújváros, squadra partecipante alla prima serie ungherese e alla EHF Cup. Il calendario prevede inoltre altre gare in Ungheria, oltre che in Croazia contro squadre di 1^ e 2^ lega. È previsto altresì un impegno con il Budućnost in Montenegro.
La guida tecnica è affidata alla romena Maria Elena Radoi. A disposizione del nuovo tecnico, in attesa di ulteriori innesti, una rosa di 13 atlete, nella quale ha fatto il suo arrivo il terzino Fernanda Roveta (classe 1988), di nazionalità argentina e prossima ad acquisire la cittadinanza italiana. Già schierata con la Nazionale azzurra, invece, l'ala destra italo-romena Alexandra Ravasz (classe 1993), al suo secondo anno nel team di Futura.
L'attuale roster della Esercito-FIGH Futura Roma:
Portieri: Monika Prunster (1984), Michela Zanotto (1994), Francesca Luchin (1991)
Ali: Eleonora Costa (1995), Alexandra Ravasz (1993)
Terzini\Centrali: Anika Niederwieser (1992), Irene Fanton (1994), Cristina Gheorghe (1986), Valentina Landri (1992), Sofia Cipolloni (1998), Fernanda Roveta (1988)
Pivot: Angela Cappellaro (1995), Virginia Ucchino (1998)